Pala di fico d’India in legno di Ipè
Tutto è nato da un messaggio, in una domenica qualunque.
Quando ho visto le creazioni di Giacomo, sono rimasta incantata: un concetto semplice, realizzato con un materiale inusuale, che richiede cura e maestria per seguire le forme della natura. Ho pensato subito che un vaso fatto a mano avrebbe potuto esaltare ancora di più la sua composizione e, con gioia, ho scoperto che anche lui la pensava così. Ci siamo messi all’opera per creare qualcosa che sapesse d’estate. E quale simbolo migliore del fico d’India? Forte, resiliente, pieno di vita.
Così è nata questa piccola serie. Abbiamo creato 3 versioni in legno di Ipe trattato unicamente con olio di lino, tutte accompagnate da un vaso in grès puntinato, scelto per richiamare proprio il colore e la texture della pianta.
🌿 Esemplare 1 (a sinistra)
Essenziale e slanciata: due pale morbide e allungate si sovrappongono con grazia, evocando un’eleganza silenziosa. Perfetta nella sua semplicità, senza spine visibili, richiama una forma quasi scultorea.
🌿 Esemplare 2 (al centro)
La più giocosa e iconica: tre pale di dimensioni diverse, con piccole spine applicate una ad una a mano. Richiama immediatamente la tipica silhouette del fico d’India. Una composizione vivace e di carattere.
🌿 Esemplare 3 (a destra)
Compatta e armoniosa, presenta una struttura più raccolta e stabile. Le spine sono distribuite con cura su ogni pala, creando ritmo e movimento. Una pianta che trasmette forza e simmetria.
Dimensioni: altezza 30/35 cm, diametro 12/14 cm circa
Come prendersi cura della tua pianta in legno:
-
Niente acqua, grazie!
Anche se ha l’aspetto di una piantina, non va mai annaffiata. L’umidità può danneggiare il legno o causare deformazioni.
-
Pulizia soft
Spolverala delicatamente con un panno asciutto, morbido e non abrasivo (ad esempio in cotone o microfibra). Niente detergenti né prodotti spray.
-
Evita luce solare diretta
La luce forte e diretta può scolorire il legno nel tempo. Preferisci zone ben illuminate ma non esposte ai raggi diretti del sole.
-
Tienila lontana da fonti di calore
Radiatori, stufe e caminetti possono seccare troppo il legno o causare piccole crepe. Meglio tenerla in ambienti stabili.
-
Manipolala con attenzione
È fatta a mano, pezzo per pezzo. Ogni pianta è unica e va trattata come un piccolo oggetto d’arte.
-
Goditi le sue sfumature naturali
Il legno cambia nel tempo: è parte della sua bellezza. Le venature e i toni si evolvono con la luce e l’aria, rendendo ogni pianta sempre più “viva”.